header

I sistemi di termoisolamento a cappotto certificati offrono varie soluzioni di isolamento assicurando la riduzione del fabbisogno di energia, il massimo bilanciamento tra calorie esistenti, apportate e consumate e l’indice ottimale dei fattori attenuazione e sfasamento, per la più efficiente gestione energetica del sistema edificio. Garantiscono inoltre anche un buon isolamento acustico di standard.

finestra normale

La termografia è una tecnica d’indagine che, attraverso i raggi infrarossi, visualizza i punti di maggiore dispersione del calore

facciata normale termica

Prima dell’applicazione TermoK8® (scala di temperatura 0°/9° C): l’immagine evidenza dei forti ponti termici e delle grandi dispersioni in corrispondenza degli elementi riscaldanti interni

facciata-cappotto-termica

Dopo l’applicazione TermoK8® , l’immagine è scattata con una scala di temperatura -5°/3° C: per evidenziare minime dispersioni termiche è necessario riferirsi ad una scala più sensibile

VANTAGGI ABITATIVI
– il comfort di un clima ideale con il massimo controllo di temperatura ed umidità sia in estate che in inverno
– il benessere di un ambiente sano grazie al controllo di condense e muffe
– la protezione acustica

VANTAGGI PRESTAZIONALI
– l’efficacia della soluzione costruttiva più corretta per il migliore isolamento
– la semplicità nell’ottemperare alle normative in materia di efficienza energetica
– la protezione che assicura buona e lunga vita al fabbricato
– lo spazio abitativo recuperato rispetto ad altre soluzioni
– l’efficacia e la convenienza come ciclo di ripristino

VANTAGGI ECONOMICI
– la drastica riduzione dei consumi per la climatizzazione sia per il caldo che freddo
– l’aumento del valore dell’immobile
– la possibilità di accedere a incentivi, agevolazioni fiscali e deroghe a normative edilizie

VANTAGGI AMBIENTALI
– il considerevole risparmio energetico
– la sostanziale riduzione d’immissioni ad effetto serra
– il contributo al contenimento del riscaldamento planetario
– la riduzione dello sfruttamento delle risorse fossili

conducibilità

La scelta della tipologia del materiale isolante è fondamentale per la definizione delle caratteristiche fisiche, meccaniche e prestazionali del sistema (e non solo in termini termoacustici) nonché per la definizione del suo spessore d’uso in funzione della sua efficienza. Questo perché ogni materiale ha una propria capacità di
trasmettere il calore, rappresentata dalla conducibilità (o conduttività) termica λ (lambda), espressa in W/mK: minore è il valore di λ, minore è la capacità del materiale di trasmettere il calore, quindi maggiore è la sua capacità d’isolamento.
La quantità di calore che trasmette un determinato materiale dipende dalla sua natura (quindi dal proprio λ) e dallo spessore utilizzato: si calcola dividendo il suo λ per lo spessore (espresso in metri) e si esprime con la formula W/m2K.

valori-trasmittanza-isolamento-cappotto-2
materiali-isolanti-cappotto
k81
k82
k83
k84
k85